È stato bello incontrare gli studenti e le studentesse del Liceo “Benedetto Croce” e affrontare con loro il tema della Memoria delle donne attraverso la toponomastica. Tutto è iniziato con il mio progetto “Palermo per l’Odonomastica femminile. Donne Città Memoria”, approvato dalla Giunta Comunale nello scorso febbraio.

La toponomastica del centro storico di Palermo racconta decisamente una storia al maschile, se si escludono sante e martiri. La consigliera di Prima circoscrizione Tiziana Venturella, amica e collega di una vita, ha così sviluppato un progetto per le scuole del territorio per riscoprire le figure femminili della società civile che hanno lasciato un segno nella storia della città. L’invito è stato raccolto dalle classi 3^ Q e 4^ DA che, insieme al loro professore Dario Li Brizzi, hanno scoperto la coraggiosa lotta delle donne all’interno del movimento dei Fasci dei lavoratori per rivendicare diritti sociali, salari e condizioni di lavoro adeguati.

Su loro richiesta, Tiziana Venturella ed io, ci faremo portavoce per richiedere all’Amministrazione l’apposizione di una targa in ricordo delle fascianti a palazzo Cefalà, sede regionale dei Fasci dei lavoratori.

Piccoli importanti passi in avanti per il cambiamento culturale. E la scuola è sempre presente.

Facebook Comments Box

Scritto da:

Katia Orlando

Consigliera Comunale di Palermo con Sinistra Comune