Il servizio di noleggio di monopattini a propulsione elettrica presente a Palermo, largamente sfruttato dai palermitani e dai turisti, è uno straordinario strumento di azione per indurre risparmio energetico e limitare le emissioni di CO2 a lungo termine .
Gli obiettivi di politica energetica devono però essere sostenibili anche in termini di sicurezza. Per scongiurare il pericolo di un aumento di incidenti, vista la maggiore interazione dei velocipedi con gli altri veicoli, e sensibilizzare i conducenti di monopattini all’osservanza del codice della strada,  ho inviato una nota all’assessore Giusto Catania per l’adozione di misure ‘ad hoc’. In particolare: interventi di informazione istituzionale rivolti alla cittadinanza, promozione della mobilità dolce come modello di convivenza rispettosa del diritto della/alla mobilità sicura di tutti e tutte e utilizzo del casco; organizzazione  di corsi di in/formazione nelle scuole sulle modalità d’uso del mezzo; infine, una sollecitazione nei confronti del legislatore nazionale per  intervenire  nella materia nel più breve tempo possibile.


E’ indispensabile promuovere un corretto uso di questi dispositivi, che sfrecciano per le strade a volte in modo caotico e pericoloso, nel rispetto  del codice della strada.

boy standing on black and white kick scooter
Photo by Brett Sayles on Pexels.com

Ecco le mie proposte, nel dettaglio, per rendere davvero dolce la mobilità in senso biunivoco a Palermo:

1) attività di informazione istituzionale rivolta alla cittadinanza al fine di favorire l’utilizzo in sicurezza di questi mezzi e in modo da promuovere la mobilità dolce intesa come modello di convivenza rispettosa del diritto della/alla mobilità di tutti e tutte

2) valutare la possibilità che la procedura informatica attraverso la quale l’utente/cliente acquisisce il servizio di noleggio del monopattino, preveda, prioritariamente, l’acquisizione da parte del sistema della lettura e dell’accettazione di un decalogo composto da norme e comportamenti, la cui conoscenza e osservanza sia ritenuta dall’amministrazione comunale fondamentale per un uso sicuro per tutta la comunità, consapevole e dolce del mezzo oggetto di noleggio

3) attivare un percorso istituzionale con le Autorità scolastiche affinché si attivi nelle scuole, auspicabilmente a decorrere dall’anno scolastico 2021/22, un apposito corso finalizzato a formare i potenziali conducenti dei monopattini circa le regole fondamentali di circolazione e l’osservanza dei necessari comportamenti anche a garanzia delle specifiche necessità dell’utenza debole

4) valutare l’opportunità, considerate le numerose ed incontestabili evidenze scientifiche e tecniche che dimostrano la riduzione della lesività e della letalità determinata dall’utilizzo del casco protettivo negli incidenti stradali che riguardano conducenti e passeggeri dei veicoli a due ruote, di estendere l’obbligo, già previsto per i conducenti di età inferiore ai diciotto anni di indossare idoneo casco protettivo, di cui al comma 75-quater articolo 1della legge 27 dicembre 2019, n. 160, anche ai conducenti di età superiore ai diciotto anni

5) adottare apposita direttiva, finalizzata alla richiamata estensione dell’obbligo in argomento, per i competenti dirigenti, affinché gli stessi possano adottare, così come esplicitato nella richiamata sentenza, i necessari e consequenziali provvedimenti di natura tipicamente gestoria ed esecutiva

6) chiedere al legislatore nazionale l’introduzione, nella normativa nazionale, delle consequenziali e necessarie integrazioni

Facebook Comments Box

Scritto da:

Katia Orlando

Consigliera Comunale di Palermo con Sinistra Comune