Ieri pomeriggio, dopo quasi due anni, siamo riusciti a realizzare un evento in presenza sul nuovo progetto Tram di Palermo, l’incontro era trasmesso anche in streaming.

L’appuntamento, fissato alle 16 al cinema De Seta, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, organizzato con la collaborazione gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti della città di Palermo, sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco Leoluca Orlando e l’assessore alla Mobilità, Giusto Catania.
Come ha ricordato, in apertura, il sindaco: “Le quattro linee di tram finora realizzate hanno migliorato le vie attorno alle quali passano. Ha rotto, inoltre, la separatezza tra centro e periferia, ha rafforzato la dimensione comunitaria della città. L’obiettivo di questa amministrazione, con la realizzazione delle nuove linee, è quello di continuare a costruire futuro per la città”.
Sono stati diversi gli interventi che si sono susseguiti raccontando il progetto praticamente da tutti i punti di vista, senza tralasciare nulla, un lavoro approfondito fatto e restituito ieri alla città, anche ai più dubbiosi verso un tram davvero integrato con il tessuto urbano o verso chi temeva che potessero rimetterci i platani di viale della Libertà.
Come già se ne parlava da tempo e ieri è stato ribadito e approfondito i tram saranno senza catenaria, quindi non ci sarà bisogno di avere fili elettrici e di conseguenza pali per alimentarli; la tecnologia è andata avanti anche per questi mezzi rendendoli ancora più sostenibili.
L’assessore Giusto Catania ha ricordato quanto sia importante la valenza democratica di questo progetto: “Permetterà ai palermitani di raggiungere qualunque zona della città abbattendo, di fatto, la differenza sociale e geografica tra la periferia ed il centro”.
A seguire un video che vi invito a guardare per avere una idea di insieme su cosa si andrà a realizzare a Palermo.