Al Sig. Sindaco
Leoluca Orlando

Al Vice Sindaco ed Assessore al Decoro Urbano
Fabio Giambrone

All’ Assessore ai Rapporti funzionali con RAP
Sergio Marino

Al Presidente della Società Rap S.p.A.
Giuseppe Norata

Sig. Sindaco, Sigg. Assessori, Sig. Presidente,
la mia non è una delle tante richieste che, nel corso del mio mandato di Consigliera Comunale di Maggioranza, ho inviato alle SS.LL. per segnalare alcune disfunzioni con l’auspicio della loro risoluzione ma che, purtroppo, in molti casi non hanno avuto alcun riscontro positivo. Piuttosto è un appello accorato e disperato con cui mi unisco, a quello di molte cittadine e cittadini e genitori che, ormai da molto tempo, richiedono per questa città e per le loro figlie e i loro figli un ambiente civile, dignitoso, vivibile, salubre dove poter crescere e intrecciare relazioni,
giocare, divertirsi, dove poter vivere.
In particolare, mi riferisco al problema dei rifiuti di ogni tipo e dei rifiuti ingombranti che sovrastano tantissime vie cittadine e che stanno diventando quasi i monumenti rappresentativi di questa Città. E la cosa più grave di questo scenario è quello che si riscontra nelle vie adiacenti e di ingresso in molte scuole cittadine di ogni ordine e grado.

Non vi è dubbio che tutto ciò è causato principalmente dall’inciviltà di chi, nell’arco della giornata, abbandona sacchetti di rifiuti per terra a ridosso dei cassonetti e abbandona anche tantissimi rifiuti ingombranti, determinando in tal modo un “effetto discarica” che conferisce degrado ed evidenti disagi e rischi per la pubblica incolumità. Non si può però non pensare che molte di queste discariche siano alimentate dalla criminalità che, con la sua manovalanza,
riversa giornalmente gli ingombranti più grandi e pericolosi e che ha un controllo del territorio purtroppo efficace.
Bisogna riconoscere che questa Amministrazione, anche grazie a svariate segnalazioni e sollecitazioni, è spesso intervenuta per porre rimedio alle discariche abusive, così come è successo più volte presso il Liceo delle Scienze Umane e Linguistico “Danilo Dolci” ed anche presso l’istituto comprensivo Impastato Manzoni di via Crociferi, ma dove, nonostante le telecamere poste nella zona dell’istituto e le multe inflitte, gli interventi si sono rilevati inefficaci e non risolutivi. Al punto che, già da diverse settimane, le esasperate mamme dell’Istituto Comprensivo Impastato Manzoni hanno avviato un servizio di ronda per informare cittadine e cittadini sugli orari di conferimento, così come tante sono state le richieste della Dirigente Scolastica agli Uffici competenti per la rimozione dei rifiuti, anche mettendo a rischio
la propria incolumità.
Per questo chiedo alle SS.LL. di attuare un piano di monitoraggio e di intervento efficace e costante, direi “aggressivo”, anche in raccordo con la Polizia Municipale, per sanzionare queste persone e organizzazioni “scellerate” e per eliminare i rifiuti abbandonati per strada, nelle zone e nelle vie limitrofe del Liceo delle Scienze Umane e Linguistico “Danilo Dolci” in Via Fichidindia e dell’istituto comprensivo Impastato Manzoni di via Crociferi e comunque di tutte le altre
scuole cittadine interessate dalle stesse criticità e problematiche poiché non è concepibile e non più tollerabile che le alunne e gli alunni, per realizzare un loro diritto, siano costrette/i ad attraversare cumoli di rifiuti di ogni tipo con grande rischio per la loro incolumità e possibili ripercussioni sotto il profilo sanitario, specialmente in questo periodo di emergenza Covid-19, per entrare nelle loro scuole e per seguire le lezioni.

Facebook Comments Box

Scritto da:

Katia Orlando

Consigliera Comunale di Palermo con Sinistra Comune